|
|
 |
La Cava
in rima |
Ed ora qualche rima sulla Cava e i Cavajoli
Nostalgie Cavajole
queste rime risalgono alla fine degli anni
'80 e furono pubblicate dal mensile orvietano «Il Comune Nuovo»
come critica all'abbandono della Chiesa della Madonna della Cava.
Ora la chiesa è stata
riaperta, ma ci va di riproporre questi versi perché danno
un quadro sintetico e colorito della Cava di qualche decennio fa
«A chi diavolo j'importa
de sapé da 'n pòro
vecchio
de la Cava de 'na vorta»?
«A me sì, anche parecchio»!!
«Beh, allora sta' a senti':
era fatta un po' a scalone
da dapiede fino a qquì,
lo so io le vurticone...
Senza machine s'annava
se viaggiava cor somaro
e 'la ròta che ggirava
era quella der funaro;
Ma nun c'era solo lue,
c'era poe 'l fabbro ferraio
pe' 'r cavallo e 'nche pe' 'r bue,
'l carrettiere e 'l pecoraio...
E più ggiù la salaiola
co' le baccalà 'ttaccate
e le mosche a fa' la spola
tra le pesce e le ca...
Ogge s'è 'mbellito tutto
e la ggente se n'è 'ccorta
ma 'nco' c'è 'n cantone brutto:
quella chiesa de 'na vorta
ch'era bbella e 'nche curata
quanno 'r monno era porello,
èsso è tutta sganganata,
proprio 'n fiore ma l'occhiello!
Sì, cocchino, noe adesso
nun viaggiamo più col mulo
Tocca benedì 'l progresso
o mammà tutto affan...»?
Altre rime sui Cavajoli sono nella pagina dedicata a " Cava
e Pistrella"
|
|